Visualizzazione post con etichetta caleidoscopio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caleidoscopio. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2013

Caleidoscopio!

Ragazzi della prima,

se siete stanchi di giocare sulla neve,

neve in pineta  e continua a nevicare...

vi mostro una sorpresa da parte di Antonio e Gabriele F.

Hanno realizzato con Geogebra un caleidoscopio!

Cliccate sull’immagine, muovete il punto C e osservate che succede. Poi, fantasia! 

image

Che bravi, Antonio e Gabriele, che ne dite?

Con Mario l’altro ieri hanno realizzato tante belle immagini effetto caleidoscopio!

Ovviamente vorrete anche voi realizzare il vostro.

Dove le indicazioni per sapere come si fa? Ma da Maestra Renata!

Da QUESTA PAGINA  scoprirete tutto. Vedrete tante immagini dei suoi ragazzi, sarete guidati passo per passo su come si procede. Seguite bene tutte le indicazioni, imparerete tante cose: simmetrie, coordinate di un punto e colori dinamici su Geogebra ...

Grazie, maestra Renata!

PS: da parte di qualcuno aspetto ancora le spiegazioni più corrette delle soluzioni Sarà mica... 20 Sorriso

Stampa il post

sabato 11 dicembre 2010

Caleidoscopio

Sono proprio belli i colori dinamici!

Noi abbiamo visto come realizzarli con l’utilizzo degli slider.

Davì da Maestra Renata ha curiosato e frugato (così si fa!) e ha trovato che colori dinamici possono ottenersi anche in altro modo!

Geogebra Modificare i colori senza l'uso degli slider

(clic, ragazzi, andate anche voi a scoprire!)

E così Davì (mi ha promesso che avrebbe lasciato un messaggio a Maestra Renata, lo hai fatto Davì?) ha realizzato il suo caleidoscopio. Osservate ragazzi, due esempi di cosa si può ottenere! Clic sulla prima immagine per aprire l’applet geogebra e ...scatenare la fantasia!

image

image

Bravo Davì,

Grazie, cara Maestra Renata!

Stampa il post