La finestra del "Passaggio 3", contiene più schede. Nella scheda Titoli, compilate il campo: Titolo del grafico. Digitate: Insieme N su semiretta:
Sulla nostra semiretta leggiamo i numeri naturali fino a 25, ma noi intendiamo rappresentare dei numeri scelti a piacere
(per esigenza di costruzione del grafico ci limitiamo a valori inferiori o uguali a 25) associando tali
numeri a dei
punti della semiretta.
Sulla semiretta non è ancora individuato alcun punto. Dobbiamo infatti cominciare a riempire l'intervallo dei dati di origine. In questo modo stiamo
fissando le coordinate dei punti che vogliamo rappresentare.
Nella
colonna delle x, dalla cella
B5 in giù, digitate il numero naturale che volete rappresentare: 2, 3, 5, 7...
Nella
colonna delle y, da
C5 in giù, quale valore dovete immettere?
Vogliamo individuare dei punti posti sull'asse delle x.
La coordinata
x del punto è data dal numero naturale che vogliamo rapppresentare, qual è la sua coordinata
y?
I punti appartenenti all'asse delle x quante unità distano dall'asse delle x? :-)
Ma si, avete risposto: i punti sull'asse x distano 0 unità dall'asse stesso!
La coordinata
y è perciò sempre
uguale a 0 (zero)
Digitate dunque una serie di zeri lungo la colonna delle y.
Digitate numeri a piacere lungo quella delle x.
Vedrete questi numeri evidenziati sull'asse delle
x.
Dobbiamo curare ora la formattazione del foglio di lavoro e ancora quella del grafico ... perché anche l'occhio vuole la sua parte!
Secondo le mie scelte, dovreste arrivare ad avere una situazione come nell'immagine che segue, ma potreste anche avere più buon gusto di me!
Veramente io so che quasi tutti amate sbizzarrirvi con colori vivacissimi. Ricordate le avvertenze che ho fatto sull'accessibilità!
L'utilizzatore del vostro lavoro può avere dei problemi di vista e alcuni colori e scritte possono arrecare dei fastidi o addirittura non essere sopportati.
Come si formatta il foglio di lavoro?
Per prima cosa selezionate la sola
colonna delle x e scegliete dal comando
Bordi:
tutti i bordi.
Ora selezionate
l'intero foglio di lavoro (cliccando come sapete sul piccolo rettangolo in alto a sinistra, dove si intersecano le intestazioni di righe e colonne).
Dal comando
Colore riempimento, fate la vostra scelta (io ho scelto il colore marrone chiaro).
Ora selezionate
la colonna C: dal comando
Colore carattere scegliete lo stesso colore scelto per lo sfondo del foglio. In questo modo rendete invisibili gli zeri e l'intestazione y (invisibili ma devono esserci!).
Ora dovete dare lo stesso colore all'
area del grafico.
Selezionate il grafico, andate su menu
Formato e scegliete
Area del grafico.
Nella finestra
Formato area grafico per "
Bordo" scegliete :
Assente, per "
Area" scegliete il colore dello sfondo del foglio.
Ok.
Infine:
selezionate l'
area del tracciato del grafico (che ancora avete grigia o ... ),
da menu
Formato scegliete
Area del tracciato.
Bordo: assente,
Area: scegliete sempre lo stesso colore.
Non vi resta che indicare l'
unità di misura: dalla barra degli strumenti
Disegno scegliete il comando
Linea. Tracciate una piccola linea, come vedete in figura, che misurerete sulla distanza tra un numero e l'altro sull'asse delle x. Posizionate vicino alla lineetta due
caselle di testo. Su una digitate la
u, sull'altra digitate: unità di misura
u.
A questo punto non mi resta che dirvi: Buon divertimento! E...
i primi tre di voi (ok, 3 di prima e 3 di seconda) che realizzeranno il lavoro guadagneranno un bel Ottimo!!! :-)
Importante osservazione: si è detto che per la rappresentazione dei numeri naturali abbiamo
associato tali
numeri a dei
punti della semiretta.
Osservate (e ricordate!): ad ogni numero naturale corrisponde un punto della semiretta, MA non è vero il contrario: ad ogni punto della semiretta NON corrisponde un numero naturale. Ci sono dei vuoti!
Nel corso dei nostri tre anni di scuola media, riempiremo tali vuoti.
Popoleremo l'intera semiretta (che diventerà retta!) con numeri appartenenti ad altri insiemi numerici che andremo a scoprire!
Per ora con la classe seconda abbiamo già aggiunto alla semiretta i
numeri razionali. Spiegherò in un prossimo post ai ragazzi di seconda (assenti l'anno scorso o che non ricordano) come procedere su Excel!