sabato 25 agosto 2007

Pitagora: "Tutto è numero"

Ho promesso di dedicare un post a Pitagora (ne meriterebbe più d'uno, chissà...) ed eccomi!
Pitagora e la scuola pitagorica.
E’ difficile sepa­rare la storia dalla leggenda quando si parla di Pitagora: matematico, astronomo, fílosofo, santo, profeta, mago, Pitagora nacque a Samo, una delle isole del Dodecanneso, nel VI secolo a.C. Dopo lunghe peregrinazioni, si stabilì a Crotone, sulla costa sud­orientale di quella parte di Italia a quei tempi chia­mata Magna Grecia.

Qui egli fondò una società se­greta, che aveva come base gli studi matematici e fi­losofici, ma presentava anche forti caratteri morali e religiosi. Il fatto che la figura di Pitagora sia sempre rima­sta avvolta nel mistero è dovuto anche alla rigida segretezza della scuola da lui creata, all'interno della quale le conoscenze (come le proprietà) era­no in comune, e le scoperte fatte erano patrimo­nio di tutti e non venivano attribuite ad alcuno in modo specifico.
Misticismo, tabù... e tanta matematica!
I membri della scuola pitagorica erano tenuti a una rigida disciplina, alla ricerca della purificazione dell'anima attraverso un rigoroso regime fisico e riti religiosi. Ai pitagorici veniva imposta una die­ta vegetariana: pare infatti che essi credessero nel­la teoria della metempsicosi, ossia della trasmigra­zione delle anime, e avessero quindi il timore che l'anima di un amico morto potesse aver dimora in un animale macellato. L’appartenenza alla scuola durava per tutta la vita ed era concessa ai soli uo­mini, ma le donne (cosa notevole per l'epoca) era­no ammesse alle lezioni.
Gli allievi della scuola di Pitagora studiavano geo­metria, musica, astronomia e matematica; non uti­lizzavano libri e le conoscenze venivano trasmesse oralmente. Essi dovevano esercitare la memoria. Al mattino appena svegli, ripassavano: riportavano alla mente tutti gli avvenimenti vissuti il giorno prima. Cercavano di ricordare esattamente che cosa avevano detto, visto, fatto...
(divagazione: andate su questa pagina)
Per i pitagorici, i numeri erano il fon­damento di tutte le conoscenze ma, quando essi parlavano di numeri, intendevano solamente i numeri naturali. I numeri venivano rappresentati con sassolini disposti in modo che ad ogni numero corri­spondesse una figura geo­metrica:
nella scuola pitagorica si parlava dunque di
numeri triangolari
di numeri quadrati

di nume­ri pentagonali
I pitagorici svilupparono un vero e proprio culto del numero: immaginavano che i numeri dispari avessero attributi ma­schili e i numeri pari at­tributi femminili; il nu­mero uno (generatore di tutti i numeri) era il nu­mero della ragione; il nu­mero due (primo nume­ro femminile) era il nu­mero dell’opinione; tre (primo vero numero maschile) era il numero dell'armonia; cinque era il numero del matrimonio, l'unione del primo ve­ro numero maschile con il primo numero femmini­le.
Ciascun numero possedeva attributi particolari, ma il più sacro di tutti era il numero dieci,
la sacra decade,
somma dei primi quattro numeri

e rappre­sentante dell'intero universo.
Una sicurezza entra in crisi per colpa della diagonale del quadrato.
Sembra che il motto della scuo­la pitagorica fosse: "Tutto è nu­mero", ma l'ironia della sorte volle che questa idea entrasse in crisi in seguito a una scoperta degli stessi pitagorici,
quella re­lativa alla misura della
diagonale di un quadrato di lato unitario: il fatto che questa misura non sia un numero razionale lasciò i pi­tagorici sconvolti.
Poiché il mondo doveva essere esprimi­bile per mezzo di numeri naturali questo fatto assunse per loro un significato enor­me e drammatico! La scoperta venne gelosamente tenuta segreta, finché Ippaso di Metaponto la rivelò all'esterno della scuola. La gravità della cosa è testi­moniata dal fatto che non solo Ippaso venne imme­diatamente espulso dalla scuola, ma gli venne anche preparato un sepolcro, a sottolineare il fatto che, per i discepoli di Pitagora, egli era come morto.
P.S. Su Pitagora c'è tanto altro di affascinante!
Per i più curiosi: guardate questa immagine e andate QUI
Buona navigazione!

P.S._2:Tornerò prestissimo sui numeri triangolari, quadrati...cioè poligonali!

ciao!:-)


Articoli correlati per categorie



Stampa il post

10 commenti:

  1. Gentile Prof.ssa Arcadu,
    eccomi ancora a fornirle dei contributi perché qui si tratta di Pitagora che merita approfondimenti per porre sul moggio la sua discepola e sposa Teano riconosciuta come emblema della sapienza.
    Credo sia utile conoscere la sua descrizione storica, quella di una esemplare madre, sposa e amante della scienza dell'antichità.
    Da la «Vita di Pitagora» di Enrico Narducci (datata: Addì 3 Giugno 1588 - Forni Editore - Bologna 1887) è detto che:

    «Hebbe moglie Pitagora, e questa fu Cretese, figliuola d'un Pitonatte e chiamossi Teano; di professione Philosofa (sic).».
    Ma sembra che altre donne siano comprese nel novero di mogli ed anche amiche, da considerare, però, che «molti (storici) hanno preso l'una per l'altra, o stimato che due fossero una sola.».
    «Che fieramente Pitagora amasse Teano, leggesi ne' Dinnosofisti d'Ateo.».

    E poi altre interessanti notizie come le seguenti:
    «Di Teano, moglie di Pitagora, si raccontano alcuni detti arguti, fra’ quali u’è questo, che nota Plutarco, ne l’operetta de’ Precetti Connubiali.
    Una uolta, hauendosi costei cauato un guanto, ouero tiratosi la manica uerso il cubito, scoperse o la mano o il braccio; onde fu un certo, che disse: o bella mano; ed essa: ma non per la plebe o per il uolgo.
    Addimandata parimenti, quando la donna sia monda da l’huomo, rispose: sempre dal suo, da l’altrui non mai. Soleva dire a le mogli, che ne l’entrare a’ mariti deponessero la vergogna con la ueste, ma ne l’uscire, con la ueste la ripigliassero.
    Addimandata che vergogna fosse quella di ch’ella intendeva: quella, disse, che ch’io mi chiami donna.»

    N.d.r.: Questo “riprendere la veste” di Teano, da stimarsi per i pitagorici la sacerdossa quasi da venerare, io intravedo il modo suo specifico di donna, emblematizzata con la “vergogna” in discussione, in perfetta aderenza all'osservanza del “silenzio”.

    Fondamentale per Pitagora era l'osservanza del «silentio, ch'egli chiamava “echemitia”, cioè ritenimento di parlare, leggesi questo anco ne l'istesso Florilegio, fatto da Pallada:

    E' gran dottrina à gli gli huomini il silentio:
    Fede ne fa pitagora sì saggio,
    Che, dotto in dir, silentio insegnò altrui,
    Gran rimedio il tacer trouato hauendo.

    La cagione per la quale pitagora imponeva il silentio a' suoi discepoli era il non uolere che le cose insegnate da lui fossero aulite, col farle palesi a' la feccia del uolgo... Né solamente commandaua Pitagora il silentio a' suoi discepoli, ma egli ancora amaua la brevità sopra tutte l'altre cose; ...».

    Cordiali saluti,

    Gaetano Barbella
    Il geometra pensiero in rete

    RispondiElimina
  2. che dire?
    ancora un sincero Grazie!
    Penso di contattarla attraverso il suo sito.
    g.a.

    RispondiElimina
  3. questo post è stato molto interessante, ci ha fatto crescere!!

    RispondiElimina
  4. Irene e Giammaria,
    bello! e io vorrò sapere in cosa vi ha fatto crescere!!!
    ehehee, mi sono accorta che avete molto giocato !!! :-) :-)
    ... conviene prepararsi la relazione!

    RispondiElimina
  5. Salve...frequento il terzo anno di liceo scientifico. Per giovedi 18 la professoressa di filosofia ci ha chiesto di cercare su internet le figure geometriche che Pitagora asssociava alle divinità ma nn sono riuscito a trovare niente... aiutatemi per favore

    RispondiElimina
  6. Ciao Lorenzo,
    posso fornirti un paio di link. Il primo mi pare il più adatto per la tua ricerca, ma consiglio di vedere tutto...
    http://www.geagea.com/Monografie/Fil-01/3.htm

    http://www.liberalsocialisti.org/articol.php?id_articol=112

    http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Maggio_02/Cap1.html

    dovresti trovare notizie per la tua relazione.
    buon lavoro!

    RispondiElimina
  7. ottimo post! Dal quale, senza saperlo, ho saccheggiato il titolo...ma questo conferma quanto chiaro e fondamentale fosse la "vision" pitagorica.

    Michelangelo

    RispondiElimina
  8. Il "saccheggio" involontario infatti non era difficile! :-)

    RispondiElimina

I vostri commenti sono graditissimi, l'interazione è molto utile!
Non ci piace però comunicare con "anonimi". Vi preghiamo di firmare i vostri messaggi.
Come fare:
Cliccare su Nome/URL.
Inserire il vostro nickname nel campo "nome".
Lasciate vuoto il campo URL se non avete un blog/sito.

Grazie!