Il titolo del post è quello dell'enigma n° 30 de: La matematica di OZ_II - Clifford Pickover, ultima uscita della collana Sfide Matematiche.
L'enigma è presentato con questa citazione:
"Un mio amico un giorno fu talmente colpito dalle infinite infinità [di un tracciato ricorsivo] che lo chiamò "un ritratto di Dio", cosa che non ritengo affatto blasfema"
- Le immagini sono così belle ...
Le curve di Lissajous sono una famiglia di curve descritte dalle equazioni parametriche
x(t) = A cos(ωxt - δx)
y(t) = B cos(ωyt - δy)
A volte queste curve sono scritte più semplicemente come
x(t) = a sin(nt + c )
y(t) = b sin(t)
Le curve di Lissajous (che si pronuncia Lisajù), vengono talvolta chiamate curve di Bowditch, da Nathalien Bowditch che le studiò nel 1815. Ma il fisico francese Jules-Antoine Lissajous (1822-80) le investigò più dettagliatamente e da allora le curve trovano applicazione in fisica, in astronomia, in matematica, in computer art, e sono state perfino rappresentate in film di fantascienza. In particolare, Lissajous usa suoni di diverse frequenze per far vibrare uno specchio. Un raggio di luce viene riflesso dallo specchio, e traccia disegni affascinanti che dipendono dalle frequenze dei suoni. [...]
Le figure di Lissajous venivano spesso usate per determinare le frequenze dei segnali acustici: sull'asse orizzontale di un oscilloscopio veniva applicato un segnale di una frequenza conosciuta, mentre il segnale da misurare si applicava all'asse verticale. La figura che ne risultava dipendeva dal rapporto tra le due frequenze. [...]"
Tutto ciò, Clifford Pickover.
Ma, potevo non provare cosa ne veniva fuori con geogebra?
eh... sono rimasta davvero colpita dalle infinite infinità di un tracciato ricorsivo.
Qualche esempio di mie figure di Lissajous, che mi paiono sì un po' da strega, ma non malvagia!
clic sull'immagine seguente, per le curve semplici di equazioni parametriche:
x = a cos(m t)
y = b sin(n t)
x = a sin(ω t + δ)
y = b sin(t)
Con queste ho ottenuto le prime figure degli esempi, mediante l'opzione Traccia attiva, e variando opportunamente i parametri: a, b, che definiscono le dimensioni del rettangolo in cui sono contenute le curve, ω e δ che determinano la forma della figura di Lissajous.
Mi manca l'ultima uscita delle Sfide matematiche e il mio edicolante non riesce a procurarmela. Mannaggia!
RispondiEliminaGio', son proprio belle le tue curve ;-)
eh, Maurizio, a me sai che manca sempre la n° 2? e il mio edicolante... idem!
RispondiEliminae ... le mie figure, infatti! ehehe:-) :-)
Bravissimo Douglas Hofstadter, bellissimo il suo ''Godel, Escher, Bach'', consiglio la lettura del suo ultimo libro ''Anelli nell' io''.
RispondiEliminaBellissime le tue curve, psichedeliche, quali ''funghi'' si utilizzano a Pattada ...
Buona notte
Vale
Che belle, era da un pò che non le vedevo: mi ricordano il periodo universitario coi laboratori di misure elettriche.
RispondiEliminaSaluti. Beppe S.
PL,
RispondiEliminagrazie per il suggerimento... sarà una lettura estiva!
mmm ...Psilocybe cubensis!:-))
notte!
ciao Beppe,
RispondiEliminaeh sì, danno luogo alle più svariate interpretazioni. Infatti... overdrive delle streghe!:-)
Oh, fermate tutto.
RispondiEliminaSiamo alla fine dell'anno, non si possono fare 'ste meraviglie!
Giovanna, carissima strega, sicuramente non malvagia, ho scaricato i due file, troppo troppo troppo belle le curve.
Un abbraccio dalle infinite infinità ;)
r.
p. s. - i file html non trovano i *.ggb. Fai attenzione, Gio', che geogebra, quando si esporta in html, modifica lo spazio nel nome del file (non solo lo spazio anche il trattino -) nell'underscore _.
oops, Renata,
RispondiEliminahai ragione, i primi due non li apre, il terzo sì; infatti, l'unico che avevo verificato.
sono ora a scuola, li ricarico....
sì, so della modifica nell'esportazione, ricontrollo i primi.
grazie!
per tutto...:-)
ps sono da te per l'Escher di Marta! Mica scherzate anche voi. aaaanzi!
> l'unico che avevo verificato.
RispondiEliminaEheh, capita sempre così ;).
Ciao!