Ehi, voi della seconda!
Ebbene, ieri avete mostrato, con mia grande gioia, di cominciare ad apprezzare la bellezza della geometria. L’ho detto, no? ‘Questa è una bella lezione!’ Attivi, partecipi, costruttivi... Per ora basta e, meglio incrociare le dita!
E quando la classe è così, viene voglia di fare regali!
Il regalo in verità, lo dobbiamo a una bravissima prof di matematica, una mia cara amica, Prof.ssa Maria Intagliata. Non so se ricordate, vi fece i complimenti e gli auguri su questo post. - Leggete i primi commenti, c’è una segnalazione a uno dei suoi bellissimi lavori.
E fra le sue realizzazioni, la poesia ha un posto in primo piano! Leggete cosa ha scritto, giusto a proposito dell’argomento che stiamo trattando.
QUATTRO TIPI NOTEVOLI
Quattro buoni amici,
figli unici e felici,
vanno ad abitare,
senza avanzar pretese,
in un bellissimo paese,
a pianta triangolare.
Essendosi ormai rotti
di starsene fra i piedi,
fanno incontri galeotti,
ma in separate sedi.
Il primo, assai forzuto,
sollevando enormi pesi,
tenendoli sospesi
e non per un minuto,
s'incontra con tre belle
figlie, mediane non sorelle!
Tutt'intorno al paese,
è oramai palese,
dell'incontro particolare
del secondo di quei tali
con tre "assi" intellettuali,
tal detto si sente circolare:
"Più per un lui che per una lei,
meglio Leonardo che Galilei!".
Il terzo amico, giardiniere,
vedrà tre ragazze altere,
imponenti nella stazza,
accomunate dall'altezza.
Che sorpresa per quei tre,
agli incontri puntuali,
ritrovarsi alle ventitré,
con gli intellettuali!
Stanno in una via dritta
che una "casta derelitta",
con orgoglio assai fiero,
chiama "retta di Eulero".
Il primo, dal terzo amico
è ad una distanza doppia
della sua dal secondo,
che d'imbarazzo scoppia,
per il vizietto antico,
quasi quanto il mondo.
Il quarto evita lo scontro,
restandosene in_centro
con tre belle bisdotate
da dietro l’angolo sbucate.
(M. I)
Eh, che dite? Capita tutta? Rileggete con attenzione, c’è qualcosa ancora da scoprire da parte nostra! E poi, c’è anche quel particolare che vi ho promesso, “solo se sarete bravi”, ricordate?
Ecco, ora voglio vedere chi è il più bravo a scoprire quel che manca alla nostra trattazione ed anche il particolare! ... e se arriva un lavoretto su GeoGebra, mica mi offendo!
Intanto,
Grazie, prof.ssa M. Intagliata,
grazie, cara Maria!
Grazie mille, Giovanna! Che sorpresa!
RispondiEliminaCarissimi ragazzi, i punti notevoli di un triangolo costituiscono un argomento molto importante della Geometria, a me particolarmente cara. Spero che la mia poesia vi sia piaciuta e che vi aiuti a ricordare le definizioni e proprietà di questi "benedetti punti".
Grazie di cuore ed un grande "in bocca al lupo" a voi ed alla vostra eccezionale Prof., per l'anno scolastico in corso e per quelli futuri. Ciao, ragazzi ! Ciao Giovanna! Un abbraccio
Maria Intagliata
Oh, Maria, non avevo ancora visto la notifica...
RispondiEliminaGrazie ancora a te ovviamente, e grazie per l'in bocca al lupo! :-)
Sono certa che la poesia piacerà molto e sarà utile!
Arrivato il lavoro di Manuel su geogebra con tutte le ''scoperte''!
RispondiEliminaBravo, Manuel
E gli altri che fanno? :-)
Con la speranza che leggano...
Bellissima la poesiola!
RispondiEliminaCiao prof il 14 marzo incorre un evento matematico (P day) in onore del Pgreco 3,14.
RispondiEliminaSono andato a cercare che cosa è il Pgreco e ho scoperto che serve per trovare l'area di un cerchio=r*r*3,14
Inoltre ho scoperto che Pgreco fa parte dell' insieme dei numeri irrazionali
RispondiEliminaVero, Dario :-)
RispondiEliminaE' stata anche utile!
Bachisio: ok. Hai scoperto a cosa serve il pi greco ma non cos'è! :-)
RispondiEliminaPs: la parabola non ci interessa, non l'abbiamo incontrata... (con voi, no!)
Vi avevo detto invece di cercare la proprietà dell'ellisse. Ma tu hai una testa... :-)
Prof si ricorda che in classe mi ha detto di conoscere la parabola perché così avrei capito meglio l'ellisse?
RispondiEliminaIo l'ho cercata per quel motivo
Pgreco in geometria è il rapporto tra la misura dellla lunghezza della circonferenza e la misura della lungrezza del diametro
RispondiEliminaNo, Bachisio, non ricordo affatto di aver detto questo. Tu nominasti la parabola e, sentendoti dire "luogo di punti..." ricordo di averti detto Sì, una cosa del genere però riguardante l'ellisse.
RispondiEliminaOk per il Pi greco! Ma scrivi bene :-) :-)
Comunque ho fatto un lavoro con geogebra riguardo l'ellisse
RispondiEliminaAh, bene. Sfruttandone le proprietà?
RispondiElimina