venerdì 23 gennaio 2009

Massimo comun divisore

Fresco da Matematita...
Mimando l'algoritmo euclideo delle divisioni successive, si può illustrare il MCD tra due numeri a e b con la seguente costruzione: si parte da un rettangolo di a per b quadretti, si disegnano poi in questo rettangolo il maggior numero possibile di quadrati di lato b (se a>b) e si itera il procedimento sul rettangolo residuo, finché il rettangolo di partenza non è completamente decomposto in quadrati. Il MCD fra a e b è allora il lato del quadrato più piccolo che compare in questa decomposizione.
Un es:


MCD(14; 6):
abbiamo un rettangolo 14 x 6,
possiamo scomporlo in due quadrati di lato 6;
rimane un rettangolo 6 x 2;
possiamo scomporlo, esattamente, in tre quadrati di lato 2.
MCD(14; 6) = 2
Altri due esempi:

Nella figura 1, MCD(7; 4) = 1,
nella 2, MCD(12; 3) = 3

Articoli correlati per categorie

costruzione geometrica MCD
    algoritmo di Euclide per il calcolo MCD


    Stampa il post

    7 commenti:

    1. Giovanna, grazie per la segnalazione. ma come ti sei ricordata? :-) quella che mi ha fatto più divertire è quella sulla divisione per zero ("Lui può")

      RispondiElimina
    2. eheh...
      "ascolto" gli amici!:-)
      ah..quella troppo carina, ma anche:
      "Gauss non dimostrava teoremi: li guardava fissi finché confessavano la loro soluzione."
      però tante....

      RispondiElimina
    3. Oh, carina questa costruzione geometrica del MCD, metto un segno di spunta ;) per quando mi servirà.
      Un abbraccio

      RispondiElimina
    4. Ciao giovanna, passo per un saluto, anche perchè di matematica ne abbiamo già parlato troppo.....
      Grazie della visita, i tuoi commetti sono sempre pertinenti e condivisibili, almeno per me!
      Buona serata e buona domenica.
      Baci Roberta.

      RispondiElimina
    5. Roby,
      sei molto cara.
      " di matematica ne abbiamo già parlato troppo....." :-)
      non mi dire che non vorrai più! :-(
      Eppoi, hai letto il commento di Dario? Nemmeno io allora avevo visto benissimo!!!:-)
      sorridiamoci su!
      grazie a te,
      un abbraccio grande!
      buona domenica

      RispondiElimina
    6. Tranquilla giovanna, non ti libererai così facilmente di me e soprattutto dei miei tentativi di capirci qualcosa di matematica....:-))

      RispondiElimina
    7. Robyy,
      ne sono mooolto felice!:-)
      un bacione

      RispondiElimina

    I vostri commenti sono graditissimi, l'interazione è molto utile!
    Non ci piace però comunicare con "anonimi". Vi preghiamo di firmare i vostri messaggi.
    Come fare:
    Cliccare su Nome/URL.
    Inserire il vostro nickname nel campo "nome".
    Lasciate vuoto il campo URL se non avete un blog/sito.

    Grazie!

     
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK