venerdì 30 ottobre 2009

Tassellature del piano con poligoni non regolari

Abbiamo già visto in una nostra attività (e anche qui),
che, fra i poligoni regolari, solo il triangolo equilatero, il quadrato e l’esagono regolare possono tassellare il piano, cioè è possibile  “pavimentare” o “piastrellare” il piano accostando i poligoni l'uno all'altro, senza sovrapporli e senza avere degli spazi vuoti tra essi. In ciascuno di tali poligoni l’angolo interno è sottomultiplo di un angolo giro.
E’ però possibile realizzare delle “pavimentazioni” o tassellature, anche con poligoni non regolari.
E’ stato dimostrato che nessun poligono convesso con più di sei lati può tassellare il piano.
Consideriamo dunque i poligoni di tre, quattro, cinque e sei lati
Tasselli triangolari
Qualunque triangolo può tassellare il piano. Si può costruire il simmetrico del triangolo rispetto al punto medio di uno dei suoi lati:  “i lati corrispondenti di due triangoli identici combaciano e si forma un parallelogramma. Com’è ovvio, le repliche di un parallelogramma si possono far combaciare lungo i lati per formare una fila illimitata di lati paralleli, e le strisce, a loro volta, si possono avvicinare l’una all’altra per ricoprire interamente il piano”.
Nella costruzione con geogebra, ho utilizzato solamente successive simmetrie di centro punto medio di un lato dei triangoli. Clic sulla figura per aprire l’applet. Sul foglio di lavoro l’indicazione più semplice se si vuole … estendere la pavimentazione! (ho lasciato visibili solo i segmenti esterni per motivi estetici)tassella_triang
Tasselli a forma di quadrilatero
“Qualunque quadrilatero tassella il piano!” Anche in questo caso si può costruire il simmetrico del quadrilatero rispetto al punto medio di uno dei suoi lati:  “i lati corrispondenti di due quadrilateri identici combaciano e si forma un esagono. Ogni lato dell’esagono è necessariamente uguale e parallelo al lato opposto. Tale esagono, con una semplice operazione di traslazione, formerà un motivo tassellante”
Anche in questo caso, con geogebra ho utilizzato successive simmetrie di centro punto medio di un lato dei quadrilateri. Il quadrilatero inoltre può anche non essere convesso. Clic sulla figura per aprire l’applet. Indicazioni sul foglio di lavoro…tassella_quadri
Modificando il quadrilatero da convesso a  concavo si può avere una figura simile


Tasselli a forma di pentagono
I tasselli a forma di pentagono convesso possono essere classificati in otto tipologie. Cinque furono trovate da Reinhardt. Kershner li descrive contrassegnando i pentagoni per tipi. Nell’immagine il tipo e la tassellatura corrispondente: IMG
Le caratteristiche dei singoli tipi:
  1. Angoli: A + B + C = 360°
  2. Angoli: A + B + D = 360°
  3. Angoli: A = C = D = 120°
  4. Angoli: A = C = 90°  
  5. Angoli: A = 60°, C = 120°  
  1. lati: a = d
  2. lati: a = b, d = c + e
  3. lati: a = b, c = d
  4. lati: a = b, c = d
a queste cinque tipologie se ne aggiungono altre tre… e
“Non è dimostrato il fatto che non esistano altri pentagoni convessi capaci di tassellare il piano, per l’eccellente ragione che una dimostrazione completa richiederebbe un libro piuttosto voluminoso
Con geogebra la tassellatura del 5° tipo.  Costruita con i passi segg:
  1. Punto medio del lato e del pentagono ABCDE
  2. Simmetrico di ABCDE rispetto al punto
  3. Rotazione di 60°  del simmetrico ottenuto, con centro il punto corrispondente del punto A nella simmetria.
  4. Rotazioni successive di ampiezza 60°, con medesimo centro, dei pentagoni ottenuti.
  5. Ripetere dal punto 1.
Clic sull’immagine per aprire l’applet. Indicazioni sul foglio di lavoro…tassella_penta
Variando la forma del pentagono, conservando le proprietà di lati e angoli…tassella_penta2
Infine, se il pentagono diventa concavotassella_penta_concavo
Per ora mi fermo qui. In un altro post le tassellature esagonali (almeno) .
Ma quanto altro nel capitolo 13, Mosaici di poligoni convessi, del:
Viaggio nel tempo e altre stranezze matematicheMartin Gardner – Sfide Matematiche  !
- Le scritte in grigio e l’illustrazione dei tipi-tasselli pentagonali, dal testo.-
Link sulle Tassellazioni del piano:
Matematica e dilettanti
Attività di tassellazione con GeoGebra

Stampa il post

mercoledì 28 ottobre 2009

La costante nei poligoni regolari

Ragazzi,
ecco su geogebra la relazione tra apotema e lato nei poligoni regolari.
Clic sull'immagine per aprire l’applet.
Potete verificare la proprietà (a / l = costante = f ) muovendo i vertici “liberi” delle figure.
Studiate i testi “dinamici”: cliccate sul testo e scegliete Modifica per visualizzare la scritta e il codice utilizzato. (Anche da Proprietà, ma da Modifica fate prima).
 costanti_pol_reg
P.S: noterete che … scrivevo bene…. sbagliavamo l’etichetta dell’apotema!

Cominciate poi a vedere …
Poligoni inscritti e circoscritti in una circonferenza

Stampa il post

Compito in classe

Sorridendo un po’ con i bambini, oops … ragazzi di prima,
abbiamo deciso di pubblicare il loro primo “compito in classe”: si sorrideva appunto sul come chiamarlo.
Oggi non si usa quasi più Compito in classe, si parla di Verifiche. Alle elementari facevano le verifiche.
Per qualcuno comunque, compito in classe fa sentire più grandi, per qualcun altro mette più paura. Ma nel senso di lavoro impegnativo!
Com’è come non è … hanno svolto il lavoro direi con impegno ma con serenità: paura  proprio no! E mi sa che hanno lavorato anche bene :-) 
Si tratta della verifica di quanto appreso sui Sistemi di Numerazione.

Gli obiettivi:

  • conoscenza e comprensione,
  • applicazione di procedimenti e proprietà,
  • comprensione e uso del linguaggio e della simbologia specifica,
  • capacità di utilizzare informazioni.
A questa pagina si può scaricare il PDF.

Stampa il post

lunedì 26 ottobre 2009

E a rievocar Pitagora ...

... divento poetica :-)
Già, a citare Pitagora, sono andata a rileggere qui e là qualche passo sul grande matematico, filosofo ...
Filosofica è l'intervista impossibile di Umberto Eco al Maestro, riportata nella sezione Ritratti di Racconti matematici, a cura di Claudio Bartocci - ET Einaudi.
Naturalmente si parla del numero, sostanza di tutte le cose.
E c'è un passo, che ho ritrovato per l'appunto, poetico! Che posso farci ...
Si parla della sacra decade, la Tetraktys.
Ecco il passo dal testo:
PITAGORA:  ... Piuttosto, guarda questa figura.
ECO: La conosco ... E' la Tetraktys, il triangolo magico composto di punti. Tre lati, di quattro punti ciascuno, e un punto al centro, così che sembra anche composta di quattro file di punti, una di quattro, una di tre, una di due e una di uno.

PITAGORA: E in essa, se saprai capire, già ti sorride la verità del numero. [di seguito, per me ... poesia :)]
Uno più due più tre più quattro uguale a dieci.
Un punto al centro, origine di tutti gli altri.
Quattro punti ai lati,
quattro, il numero della perfezione, della forza, della giustizia e della solidità.
Tre serie di quattro punti formano
il triangolo equilatero, simbolo di eguaglianza perfetta.
La somma dei punti dà dieci,
e coi primi dieci numeri puoi esprimere tutti gli altri infiniti numeri che abitano nell'universo.
E se guardi il triangolo dal vertice alla base,
ecco che il numero dei punti ti mostra, alternati,
il pari e il dispari.
Il pari, simbolo dell'infinito,
perché non potrai mai identificare in una linea di punti pari il punto che la divida in due parti uguali.
Il dispari, dotato di un centro che separa due metà sempre uguali.
E l'uno, infine,
numero pari e dispari a un tempo,
origine sia dei numeri dispari che dei pari,
che con la sua sola presenza può rendere pari il dispari e dispari il pari.
Non vedi, uomo, in questo simbolo elementare, tutta la saggezza dell'universo,
tutte le leggi matematiche che fanno il mondo?


Link
Pitagora: "Tutto è numero"
E ancora ... Pitagora!
Pitagora continua....
Pitagora: contributo di un lettore
[Contributi] Pitagora e la musica
Pitagora lo predispose

Stampa il post