Sintesi delle relazioni di Stefano, Marco D. e Beatrice, della prima.
Contando anche pochi numeri naturali (compreso lo zero)
0, 1, 2, 3, 4, ...
possiamo notare che nell’insieme dei numeri naturali ci sono 2 sottoinsiemi: quello dei numeri pari e quello dei numeri dispari.
Rappresentando l’insieme N (insieme dei numeri naturali) con il diagramma di Eulero-Venn
Si dice che i numeri pari e i numeri dispari sono una partizione dell'insieme N.
I numeri pari sono quelli che divisi per 2 danno come resto zero mentre quelli dispari sono quelli che divisi per 2 danno resto 1.
I numeri pari come i numeri dispari SONO INFINITI.
Abbiamo notato che
P+P=P : se in un numero pari disponiamo a coppie le unità, non restano unità libere, quindi addizionando due numeri pari, non restano ancora unità libere.
D+D=P : perché se uniamo le unità libere dei due numeri dispari formano una coppia, quindi risultato pari.
D+P=D : perché infatti se disponiamo a coppie le unità del numero dispari, una rimane libera, nel numero pari invece no, quindi se uniamo i due numeri, una unità rimane libera, quindi numero dispari.
Siccome numero dispari + numero dispari = numero pari, allora vuol dire che l’insieme dei numeri dispari rispetto all'addizione NON E’ CHIUSO.
Invece, numero pari + numero pari = numero pari: vuol dire che l’insieme dei numeri pari rispetto all'addizione E’ CHIUSO.
Rappresentiamo con una tabella l’addizione del pari e dispari
Questa struttura si può paragonare a certe frasi in italiano.
Esempio:
C’era una ragazza che aveva promesso alla nonna di stare con lei, però era stata invitata ad una festa alla quale sarebbero andati tutti i suoi compagni, così va dalla nonna e glielo dice.
La nonna dice: ”non voglio che tu non vada” = vai
La ragazza risponde: ”non voglio lasciarti sola” = non vado
La nonna replica: ”voglio che tu vada” = vai
La ragazza risponde di nuovo: ”voglio che tu non resti sola” = non vado
In una tabella:
Pari equivale a SI, dispari equivale a NO.
Ragazzi, siete stati bravi. Avete spiegato bene... Devo dire che vi siete completati: di Bea l’introduzione, di Marco la spiegazione dei risultati dell’addizione e di Stefano le tabelle e il confronto con la grammatica.
Ora andate però a leggere qui sul blog. C’è ancora qualche completamento e ... spunti di lavoro!
L'aritmetica del pari e del dispari: legge additiva
In seguito anche:
E' stato interessante e così anch'io mi son fatto un ripassino. Un caro saluto, Fabio
RispondiElimina