Sara, Anna Laura e Saverio hanno trovato con excel le frazioni equivalenti ad una data (primitiva, vero ragazzi?)
Il lavoro di Sara:


=simbolo_dollaroA3*Bsimbolo_dollaro1 (come nella formula di Sara)
che ha poi copiato sia verticalmente, in B4, che orizzontalmente.
Il lavoro di Saverio:

in C14:

in C21:

trascinate poi nella cella sottostante e in quelle adiacenti...
Hanno cominciato dunque a utilizzare i riferimenti di cella e l'uso del tasto F4 per passare da un riferimento all'altro.
Ti lascio una dolce notte...un bacio ciao:-*
RispondiElimina3my,
RispondiEliminaposso solo risponderti con: buongiornooo! :-)
ciaoo